
Torta Cioccolato e Pere Nashi | Il grande classico con cui inaugurare l’autunno
Qual è la differenza tra una ricetta banale e un grande classico? Ci pensavo lo scorso pomeriggio preparando la torta al cioccolato e pere nashi. Mentre era in forno e il profumo pervadeva una ad una le stanze della casa ho capito. Il grande classico non stufa mai, è sempre attuale. La torta al cioccolato è indubbiamente un grande classico. Siamo d’accordo?
Fai presto, poi, a dire pere e cioccolato ma se le pere sono nasci tutto acquista un non so chè (anzi sai che? Succosità e dolcezza) di delizioso all’ennesima potenza!
Immaginatevi se allungando una mano dalla coperta sotto la quale siete comodamente adagiati, una sera, a guardare la vostra serie preferita poteste incontrare una fetta di torta al cioccolato e pere nasci, soffice e non asciutta…
Oppure se un sabato pomeriggio, al ritorno da una passeggiata tra i boschi colorati d’autunno, poteste accompagnare una buona fetta di torta al cioccolato e pere nashi con una tisana all’anice e chiodi di garofano, non sarebbe una merenda d’autunno perfetta?
Bando alle ciance, passiamo alla ricetta per cui da qualche riga cresce l’acquolina…
Ingredienti torta cioccolato e pere nashi
4 pere nashi molto sode e dure
170 gr farina 00
35 gr cacao amaro
160 gr di zucchero
70 gr di olio di semi di girasole oppure di burro fuso
2 uova
125 gr di yogurt bianco
130 gr di cioccolato fondente (a scaglie o gocce)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bustina lievito per dolci
Ps. I più golosi possono aggiungere all’impasto anche una manciata di nocciole in granella!
Procedimento per una torta al cioccolato e pere nasci soffice e non asciutta
1. Monta uova, zucchero e vaniglia con le fruste finché l’impasto non diventa chiaro e spumoso. Sempre montando aggiungi l’olio a filo.
2. Integra al composto farina, cacao, lievito (precedentemente setacciati) ed infine lo yogurt.
3.Continua a mescolare e in pochi minuti l’impasto è pronto. Aggiungi le gocce di cioccolato e decora la torta con le pere nashi, dopo averle sbucciate e tagliate a fette.
4.Versa l’impasto in una teglia imburrata e infarinata. Infine lascia cuocere 45 minuti a 180°.
Nb. Non aprire il forno per i primi 30 minuti, questo è il segreto per mantenere la torta soffice e umida, fidati il risultato sofficioso fa tutta la differenza!
I come e i quando fanno la differenza?
Esiste un momento perfetto per la torta cioccolato e pere nashi? Puoi mangiarla calda con una pallina di gelato alla cannella, tiepida in purezza o quando si è raffreddata con un cucchiaio di crema alle nocciole per momenti in cui il comfort deve rasentare le stelle. I due scenari che preferisco per gustare la torta al cioccolato e pere nashi sono la merenda d’autunno e una sera di coccole dedicate a me, sul divano mentre fuori fa freddo, quelli che ti ho raccontato a inizio articolo. Pensandoci bene, però, la torta cioccolato e pere nashi casca a pennello se si vuole dare una deliziosa attenzione a qualcun altro, se non si sa che dolce preparare per un pranzo di famiglia, se non ci si riesce a calmare in una notte di incubi… La torta cioccolato e pere nashi va bene sempre, è un grande classico.
Se la ricetta della torta al cioccolato e pere nasci ti è piaciuta aspettiamo le tue foto, taggaci su Instagram e Facebook!
Commenti